Bilancio 2024 straordinario per l’Oleificio Cooperativo Produttori Olivicoli Bitonto

30 aprile 2025

Bilancio 2024 Oleificio cooperativo Produttori Olivicoli Bitonto

Lunedì 28 aprile 2025 si è tenuta l’assemblea ordinaria dei soci dell’Oleificio cooperativo Produttori Olivicoli Bitonto, aderente alla O.P. Oliveti Terra di Bari,  in cui si è votata la chiusura di Bilancio al 31/12/2024.

L’occasione è stata propizia per fare il punto della situazione sulle attività svolte in questi mesi e per guardare al futuro tra nuovi servizi e progetti di qualità.

Il Presidente della Cooperativa, Dott. Giuseppe Siragusa, coadiuvato dalla presenza dell’intero Consiglio di Amministrazione e dal Collegio Sindacale, ha esposto nel dettaglio le voci risultanti dal Bilancio, evidenziando la straordinaria chiusura annuale con un fatturato di oltre TRENTA MILIONI di euro.

È seguita la relazione analitica del Presidente del Collegio Sindacale Dott. Nicola Marrone, che non rilevando alcuna eccezione nelle varie poste di bilancio, lo ha dichiarato perfettamente conforme, complimentandosi con le politiche gestionali.

L’assemblea ha approvato all’unanimità il bilancio annuale che vede, ancora una volta, dati più che lusinghieri per una delle strutture di riferimento dell’olivicoltura regionale e nazionale. La cooperativa, infatti, si conferma esempio consolidato per la produzione di olio extravergine d’oliva di qualità ed è apprezzata dai soci per l’assistenza tecnica continua volta a raggiungere livelli di produzione e tracciabilità sempre più importanti.

“Siamo soddisfatti del lavoro svolto in questi mesi e continueremo su questa strada, cercando di abbattere qualsiasi barriera per i nostri agricoltori e di portare il prodotto finito dal produttore alle tavole dei consumatori in una filiera corta e soprattutto di qualità – ha dichiarato Siragusa – Siamo orgogliosi della fiducia e della costanza dimostrata dai soci, che in maniera coerente hanno conferito il proprio prodotto, non lasciandosi attrarre dalla sirena ingannevole della vendita ai privati, nonostante il prezzo alto di mercato”.

E’ intervenuto in seguito il presidente di ITALIA OLIVICOLA Gennaro Sicolo, che, complimentandosi per risultati precedentemente trattati, ha esposto all’assemblea i temi di attualità agricola, in particolare stigmatizzando lo spettro, sempre più reale, della presenza in zone ormai vicine della Xylella.

Ha esortato i presenti ad attuare con urgenza e attenzione le buone pratiche di prevenzione in campagna (sfalcio, aratura) e nel frattempo, come Vice Segretario Nazionale Cia, ha informato delle pressioni che “l’organizzazione sta esercitando sul Governo affinché si prendano decisioni a carattere di emergenza, con l’indicazione di un Commissario straordinario”.

“Troppe voci discordanti e ritardi decisionali potrebbero portare all’incubo dell’infestazione anche nella nostra zona, il che significherebbe il declino della produzione di extravergine in Italia!”

ha concluso Sicolo.